Il lavoro che abbiamo svolto ha avuto l’obiettivo di contribuire alle competitività delle industrie italiane del settore manifatturiero, agendo sul costo dell’energia, importante fattore di produzione. Attraverso una estesa campagna di sensibilizzazione e informazione presso le istituzioni, abbiamo contribuito alla creazione dei presupposti per l’adozione di un provvedimento per il settore manifatturiero in grado di preservare la competitività e la concorrenza delle industrie tramite la riduzione di alcune componenti della bolletta. Abbiamo organizzato e realizzato la composizione di un gruppo di associazioni industriali settoriali – una vera e propria coalizione in grado di agire con voce unica e con voci singole organizzate, e costruito una serie di strumenti (documenti e posizioni) e occasioni, pubbliche e riservate, nelle quali declinare le ragioni della richiesta, l’impatto positivo delle modifiche richieste. A seguito di una lunga campagna di agenda-building process, il tema è diventato una priorità nel dibattito politico, traducendosi poi in un provvedimento che ha interessato uno spettro ancora più ampio di soggetti, rispetto a quello dei promotori. Il piano di attività è proseguito anche durante la fase di attuazione, ove i parametri di dettaglio per definire la platea dei soggetti beneficiari del provvedimento dovevano essere individuati.